/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2025/08/wp_drafter_181623.jpg)
C’è aria di rinnovamento sulle scrivanie digitali: con macOS Tahoe, Apple amplia le caratteristiche di personalizzazione desktop del sistema operativo per Mac, riportando l’utente al centro di un’esperienza visiva profondamente immersiva e radicata nella natura. Il nuovo sistema operativo per Mac, in arrivo nell’autunno, si distingue per una collezione di ben quindici wallpaper video che rappresentano un vero e proprio viaggio intorno al mondo, una scelta che testimonia la volontà di Cupertino di valorizzare la sinergia tra tecnologia e bellezza naturale.
La possibilità di utilizzare i video originariamente pensati come screen saver direttamente come sfondo del desktop è un’interessante novità che trasforma ogni sessione di lavoro in un’esperienza sensoriale, con immagini in movimento che catturano lo sguardo e rilassano la mente. Una novità che segna un ritorno alle origini, ma con uno sguardo proiettato verso il futuro, in perfetto stile Apple.
La collezione di wallpaper video si apre con una dichiarazione d’intenti: la centralità del Lake Tahoe, omaggiato in quattro diverse varianti – Day, Morning, Evening e Night – che accompagnano l’utente in ogni momento della giornata, adattandosi alla luce e all’umore del momento. È un invito a lasciarsi trasportare dal fascino delle acque cristalline e dei paesaggi montani, un richiamo alle radici geografiche che danno il nome a questa versione di macOS.
Una vasta selezione
Ma la vera forza di macOS Tahoe risiede nell’ampiezza della selezione: Apple ha deciso di ampliare gli orizzonti, proponendo scenari che spaziano dalle suggestive spiagge di Goa – con le loro atmosfere esotiche e i colori intensi di Beaches e Coast – fino alle vette maestose dell’Himalaya, immortalate in “Through Himalayas”, “Himalayas Day” e “Himalayan Peaks”. Un percorso visivo che abbraccia anche le verdi distese dei Tea Gardens, riprese dall’alto o illuminate dalla luce del giorno, e le acque sacre del Gange, che scorrono placide in “The Ganges” e “Ghanasali from Above”.
L’elenco completo dei nuovi sfondi comprende: Tahoe Day, Tahoe Morning, Tahoe Evening, Tahoe Night, Goa Beaches, Goa Coast, Through Himalayas, Himalayas Day, The Ganges, Ghanasali from Above, Himalayan Peaks, Tea Gardens from Above, Tea Gardens Day, Reservoir Day e Tea Gardens. Una scelta che va ben oltre la semplice estetica, offrendo agli utenti la possibilità di trasformare il proprio desktop in una finestra aperta su panorami mozzafiato, in un viaggio quotidiano che parte dalla scrivania e arriva ai confini del mondo.
Non è la prima volta che Apple sceglie di puntare su immagini reali di luoghi iconici: dopo aver sperimentato soluzioni più astratte con Monterey e Ventura, il ritorno alla rappresentazione della natura era già stato anticipato da Sonoma e Sequoia. Con macOS Tahoe, però, l’azienda fa un passo ulteriore, sfruttando appieno le potenzialità dei display Retina e delle schede grafiche di ultima generazione per offrire un’esperienza visiva senza precedenti. La qualità delle immagini, la fluidità dei movimenti e la profondità dei colori contribuiscono a creare un ambiente di lavoro più coinvolgente, dove la tecnologia si mette al servizio della bellezza.
Il focus sulla personalizzazione desktop è evidente: ogni utente può scegliere lo scenario che meglio rispecchia il proprio stato d’animo o le proprie preferenze, cambiando sfondo con un semplice click e sperimentando ogni giorno una nuova prospettiva. Non si tratta solo di estetica, ma di benessere digitale: immergersi nei paesaggi di Goa, perdersi tra le nebbie dell’Himalaya o rilassarsi tra le piantagioni di Tea Gardens significa prendersi una pausa, anche solo per un attimo, dalla frenesia della routine quotidiana.