macOS High Sierra: 5 utili novità che probabilmente non conoscevate

Oltre ai tanti bug, macOS High Sierra introduce anche feature che vi torneranno estremamente utili e di cui probabilmente non sospettavate neppure l'esistenza. Ecco le 5 migliori novità nascoste.
Oltre ai tanti bug, macOS High Sierra introduce anche feature che vi torneranno estremamente utili e di cui probabilmente non sospettavate neppure l'esistenza. Ecco le 5 migliori novità nascoste.
macOS High Sierra: 5 utili novità che probabilmente non conoscevate

Oltre ai tanti bug, macOS High Sierra introduce anche feature che vi torneranno estremamente utili e di cui probabilmente non sospettavate neppure l’esistenza. Ecco le 5 migliori novità nascoste.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/204142/inviare-video-in-streaming-a-apple-tv-e-chromecast-senza-conversione”][/related]

1. GPU Automatica

[img src=”https://media.melablog.it/2/2f2/highsierragpuswitching.png” alt=”highsierragpuswitching.png” align=”center” size=”large” id=”204350″]

Sotto High Sierra, basta connettere il portatile alla presa di corrente perché il sistema passi automaticamente alla GPU discreta; prima invece veniva attivata secondo necessità, per esempio all’apertura di app come Photoshop o iMovie.

2. Caching Automatico

[img src=”https://media.melablog.it/8/84a/cache_contenuti_mac.png” alt=”cache_contenuti_mac.png” align=”center” size=”large” id=”204351″]

Ogni volta che scaricate un aggiornamento per Mac, per iPhone o per iPad, il sistema può conservarlo in locale e condividerlo con gli altri dispositivi e computer di casa o dell’ufficio; così da non doverlo riscaricare da capo per ognuno.

In precedenza, questa funzionalità era presente solo in macOS Server, ma ora è disponibile per tutti. Si attiva in Preferenze di Sistema > Condivisione spuntando la voce “Cache dei contenuti.”

3. Server Time Machine

[img src=”https://media.melablog.it/2/2f6/timemachineserver_highsierra.jpg” alt=”timemachineserver_highsierra.jpg” align=”center” size=”large” id=”204356″]

Se avete un vecchio Mac che fa da muletto a casa -nel nostro caso, un Mac mini collegato alla tv in salotto- potete trasformarlo in un server Time Machine per tutti gli altri Mac di casa. Basta aprire Preferenze di Sistema > Condivisione e abilitando la Condivisione File. Dopodiché trascinate nelle Cartelle Condivise l’icona dell’HD da usare per Time Machine e fateci Control+Clic sopra (o clic del mouse col tasto destro). Selezionate Opzioni Avanzate… e spuntate Condividi come destinazione di backup di Time Machine. Se lo desiderate, potete impostare un limite sul disco: in assenza di ciò, verrà occupato tutto lo spazio disponibile fino al suo esaurimento (poi partirà la cancellazione automatica dei backup più vecchi).

4. Tasti Media

[img src=”https://media.melablog.it/1/106/access-1867764.jpg” alt=”access-1867764.jpg” align=”center” size=”large” id=”204352″]

Anche se non avete un Mac con Touch Bar, potete controllare la riproduzione su Youtube e sostanzialmente con qualunque altro servizio di streaming audio e video che supporti HTML5.

5. Tutti i File

[img src=”https://media.melablog.it/f/f61/tuttidocumenti_recenti.jpg” alt=”tuttidocumenti_recenti.jpg” align=”center” size=”large” id=”204353″]

Nel Finder, fin dal giorno dell’introduzione di Spotlight, c’era sempre stata la dicitura Tutti i File; ora invece, sparisce per lasciar posto ai Recenti. Cosa che ha decisamente più senso rispetto al gran casino di prima.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti