MacBook Pro: le app OpenGL riducono l'autonomia della batteria

L'uso di OpenGL riduce l'autonomia della batteria dei MacBook Pro. Una scheda nella Knowledge Base di Apple consiglia su come gestire il calo della durata della batteria per i MacBook Pro del 2010.
L'uso di OpenGL riduce l'autonomia della batteria dei MacBook Pro. Una scheda nella Knowledge Base di Apple consiglia su come gestire il calo della durata della batteria per i MacBook Pro del 2010.
MacBook Pro: le app OpenGL  riducono l'autonomia della batteria


Apple ha pubblicato una

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

riguardo all’autonomia della batteria dei

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e di come questa viene ridotta con l’uso di alcune applicazioni che fanno uso della tecnologia

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. I consigli di Apple riguardano in particolare i MacBook Pro usciti a metà 2010 e inizio 2011.

I computer Mac che gestiscono il cambio automatico fra due processori grafici possono sperimentare l’uso crescente di risorse grafiche da parte di applicazioni OpenGL. Questo uso fa sì che la durata della batteria dei Mac venga ridotta, a volte drasticamente, da queste app golose di risorse grafiche. Naturalmente è consigliato chiudere tali applicazioni, quando non sono più usate. I possessori di MacBook Pro con due GPU hanno inoltre l’opzione di gestire manualmente l’uso della GPU. Nelle Preferenze di Sistema -> Risparmio Energia, vi è una casella che permette controllare il passaggio automatico da una risorsa grafica a un’altra; l’utente con livelli di batteria bassi può considerare limitare con questo mezzo l’uso delle GPU.

Fra le applicazioni che sono golose di risorse, possiamo elencare le seguenti: Chrome 13 e Firefox 4 a 6, iPhoto, iMovie, Keynote e persino la piccola utility Capture di Mac OS X. Apparentemente

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

fa uso di OpenGL ed usa parecchie risorse grafiche.

Apple sconsiglia l’uso di app di terze parti per il controllo delle GPU, fra cui (anche se non viene nominata)

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Questa utility è comunque utile perché segnala quale risorsa grafica il Mac sta usando (Intel, AMD Radeon o NVIDIA) quando non c’è un modo immediato di raggiungere quest’informazione, a meno di andare a rovistare nelle Preferenze di Sistema.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti