L'aggiornamento EFI rallenta il MacBook Pro Retina?

Se è vero quanto si inizia a leggere sui forum del supporto apple, l'EFI Update v1.0 rallenta seriamente il MacBook Pro Retina. Ecco come ovviare; e se possibile, aspettate ad aggiornare.
Se è vero quanto si inizia a leggere sui forum del supporto apple, l'EFI Update v1.0 rallenta seriamente il MacBook Pro Retina. Ecco come ovviare; e se possibile, aspettate ad aggiornare.
L'aggiornamento EFI rallenta il MacBook Pro Retina?

Stando a quanto si legge sui forum del supporto Apple, alcuni utenti stanno sperimentando alcuni gravi rallentamenti sul proprio MacBook Pro con display Retina in seguito all’aggiornamento del firmware EFI. E sebbene sia ancora presto per parlare di bug, abbiamo preferito adottare il principio della cautela e avvisare per tempo i lettori di Melablog.

Il problema, descritto anche da Electronista, si verifica dopo l’aggiornamento del MacBook Pro Retina con EFI Update v1.0, e produce bassi frame rate durante le applicazioni più pesanti di grafica e i rendering, ma esclusivamente quando è coinvolto il chip Nvidia GeForce GT 650M.

Un altro utente lamenta un brusco aumento dell’attività di CPU e GPU quando si raggiungono temperature operative più alte del solito; pare che il rallentamento del sistema avvenga dopo il superamento dei 65′, con un ulteriore calo prestazionale oltre gli 80′. Siamo comunque all’interno di un range ampiamente previsto e assolutamente nella norma: Intel certifica il perfetto funzionamento dei propri processori fino a 105′.

L’ipotesi è che per risolvere un problemuccio si sia finito col creare un mostro:

Alcuni ipotizzano che la nuova soglia più bassa e l’under-clocking della GPU siano intenzionali; sarebbero stati implementati per eliminare un ronzio persistente che si verifica sporadicamente quando il computer è sotto un carico di lavoro ingente, o magari per impedire il surriscaldamento del computer nell’uso quotidiano. Altre teorie propendono per un difetto nella comunicazione tra il firmware e i chip di controllo termico.

Per il momento, l’unica soluzione temporanea è rappresentata da un reset dell’SMC, ma dopo un po’ i sintomi tornano a manifestarsi puntualmente. Per questo, e in attesa che se ne sappia di più, il consiglio è semplice: se non avete aggiornato ancora, aspettate a farlo.

Photo | YourDailyMac

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti