iPhone OS 3.0: primo contatto

iPhone OS 3.0: primo contatto


Ebbene, il tanto attesto

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è finalmente giunto, scatenando una corsa all’aggiornamento che ha pochi precedenti nella storia di Apple e, diremmo, nessuno nella storia della telefonia mobile.

Tante, e tanto desiderate, le novità introdotte che un numero incredibile di utenti ha effettuato subito il download e l’update, mettendo a dura prova (e bloccando, per alcune ore, nella notte) i server di Apple: quel

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

), serve davvero…

In attesa di potervi offrire una recensione più approfondita (probabilmente abbinata a quella di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

), vediamo di elencare le cose che maggiormente ci hanno colpito.

Innanzitutto velocità e fluidità: chi ricordava

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, temeva che anche questo update causasse un rallentamento generale del dispositivo. Al contrario, gli ingegneri di Cupertino hanno lavorato duro per ottimizzare il sistema operativo e rendere ancora più fluido e veloce del 2.2, nonostante le novità introdotte. E’ evidentemente un dato di fatto che Apple abbia bisogno di rilasciare 3 versioni di un sistema operativo per giungere ad una versione completa nelle funzioni e fluida nel funzionamento: anche

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

si potè definire maturo alla terza release, la 10.2 Jaguar.

Passiamo alle funzioni, in ordine sparso:
la nuova applicazione di messaggistica SMS/MMS compie egregiamente il suo dovere: la tastiera in formato landscape e l’implementazione dei messaggi multimediali hanno completato le sue funzionalità, rendendola finalmente quella che crediamo essere una delle migliori applicazioni di questo tipo in ambito smartphone.

La ricerca Spotlight è davvero efficace e veloce, permettendo un approccio totalmente nuovo ai contenuto del proprio iPhone: imperdonabile, tuttavia, il mancato inserimento nei luoghi di ricerca di SMS/MMS. Speriamo che Cupertino colmi presto questa lacuna.

Il tethering è in pieno stile Apple: it just works. Basta abilitare la funzione e con pochissimi click abbiamo impostato e avviato la navigazione sul nostro Mac: la ciliegina sulla torta sarebbe la condivisione della connessione dati di iPhone attraverso il Wifi.

Il Taglia/Copia/Incolla è stato implementato in modo intelligente ed efficiente: la sua fruizione è intuitiva e, abbinato alla possibilità di inoltrare messaggi, sarà certamente una delle feature più utilizzate.

Find my iPhone è la funzione che, probabilmente, ci ha più stupito apparendo incredibile nella sua semplicità: è sufficiente attivarlo per localizzare il proprio smartphone ovunque si trovi. La cosa positiva è che l’applicazione, oltre a tenersi periodicamente aggiornata tramite push, quando lo si richiede localizza il dispositivo in tempo reale e l’invio di un messaggio è praticamente istantaneo.
Se buona parte delle novità ci ha colpito, Find my iPhone è l’unica che ha suscitato in noi un vero e proprio effetto WOW.

Queste sono dunque le nostre prime impressioni su questo importante aggiornamento: ci sentiamo in grado di affermare che iPhone possa, grazie all’OS 3.0, giungere finalmente a completa maturazione: nonostante tutto non è ancora perfetto, ma è un pacchetto con pochi rivali nel mercato degli smartphone.

Fateci sapere quali sono le vostre impressioni: cosa vi ha colpito, cosa vi ha stupito e cosa vi ha deluso del nuovo iPhone OS?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti