iPad: Caratteristiche dell'hardware e benchmark

iPad: Caratteristiche dell'hardware e benchmark


Dopo le

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che ritraevano l’hardware di un esemplare di preserie, arrivano maggiori dettagli da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che ha smontato un

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

regolarmente acquistato.

In questa foto è possibile notare il

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

(Systen on a Chip)

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, i due chip della memoria flash prodotti da Samsung e sulla sinistra il Broadcom BCM5973 dedicato alla gestione dell’I/O.

Clamorose le scoperte relative all’Apple A4, il processore sarebbe un semplice ARM Cortex A8 single core, lo stesso utilizzato sull’iPhone 3GS, e non un Cortex A9 dual core, come si è spesso

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, mentre la frequenza di funzionamento non è rilevabile perché l’apposita system call riporta come valore di clock un laconico zero.

Anche la RAM non è così grande come si potrebbe immaginare, con poche righe di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è possibile ricavare la memoria massima disponibile per le applicazioni, inferiore a 200 MB, quindi la memoria fisica totale dovrebbe essere di soli 256 MB.

Nonostante l’hardware sia piuttosto ridimensionato rispetto alle attese, le performance sono di prim’ordine come dimostrano i

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Rispetto ad un iPhone 3GS le prestazioni possono essere fino a 4 volte superiori, mentre il confronto con un iPhone di prima generazione è impietoso, in soli due anni e mezzo le prestazioni sono esplose arrivando a tempi di elaborazione centinaia o addirittura migliaia di volte inferiori, soprattutto per quanto riguarda il calcolo delle funzioni matematiche indispensabili per la grafica 3D. Anche il motore javascript, fondamentale per le applicazioni Web 2.0, dimezza i tempi di elaborazione rispetto all’iPhone 3Gs.

In ogni caso questo sapiente mix tecnologico, hardware consolidato e software ottimizzato, riesce a conciliare ottime performance con un’elevata autonomia.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti