iOS 8.3 e OS X 10.10.3 disponibili per il download: ecco le novità

E alla fine sono arrivati davvero: Apple ha pubblicato iOS 8.3 e OS X 10.10.3. Ecco tutte le novità.
E alla fine sono arrivati davvero: Apple ha pubblicato iOS 8.3 e OS X 10.10.3. Ecco tutte le novità.
iOS 8.3 e OS X 10.10.3 disponibili per il download: ecco le novità


Dopo tante Beta e indiscrezioni, Apple ha finalmente deciso di rilasciare le versioni definitive di iOS 8.3 e OS X 10.10.3; con l’occasione, ha distribuito anche Aggiornamento di Recupero per OS X Yosemite 1.0 che migliora l’affidabilità durante il ripristino dai backup di Time Machine. Ecco tutte le novità lanciate.

OS X 10.10.3

[img src=”https://media.melablog.it/6/6b2/10_10_3_emoji.jpg” alt=”10_10_3_emoji” height=”350″ title=”10_10_3_emoji” class=”alignleft size-full wp-image-156382″]



Oltre alla nuova app Foto per Mac, che sostituisce iPhoto ma ci convive per il momento, l’aggiornamento include anche:

  • Aggiunti oltre 300 nuovi emoji
  • Aggiunti i suggerimenti Spotlight alla funzionalità di ricerca della definizione
  • Impedisce a Safari di salvare l’URL delle favicon dei siti Web visitati durante la navigazione privata
  • Migliora la stabilità e la sicurezza di Safari
  • Migliorano le prestazioni, la compatibilità e l’affidabilità del WiFi
  • Risolve un problema che potrebbe causare la disconnessione del Bluetooth
  • Migliora l’affidabilità durante la condivisione dello schermo

Questi update sono disponibili nella sezione Aggiornamenti del Mac App Store.

iOS 8.3


È il terzo Major Update di iOS 8 ed è da marzo che era nelle mani degli sviluppatori sotto forma di Beta. Ora, iOS 8.3 è disponibile per gli aggiornamenti via OTA di iPhone, iPad e iPod touch, assieme ad Apple TV 7.2 e a una nuova build di Swift, il linguaggio di programmazione di Cupertino.

Migliorano le prestazioni per quanto concerne:

  • Avvio delle app
  • Reattività delle app
  • Messaggi
  • Wi-Fi
  • Centro di Controllo
  • Pannelli di Safari
  • Tastiere di terze parti
  • Abbreviazioni da tastiera
  • Tastiera per cinese semplificato

Risoluzioni di problemi di Wi-Fi e Bluetooth:

  • Risolto un problema che poteva causare la continua richiesta delle credenziali di accesso.
  • Risolto un problema per il quale alcuni dispositivi si disconnettevano in maniera intermittente dalle reti Wi-Fi.
  • Risolto un problema per il quale le chiamate in viva voce potevano disconnettersi.
  • Risolto un problema per il quale la riproduzione audio poteva smettere di funzionare con alcuni altoparlanti Bluetooth.

Risoluzioni di problemi di orientamento e rotazione:

  • Risolto un problema che a volte impediva di tornare all’orientamento verticale dopo essere passati a quello orizzontale.
  • Migliorati i problemi di prestazioni e stabilità che si verificavano nella rotazione dall’orientamento verticale a quello orizzontale.
  • Risolto un problema per il quale l’orientamento del dispositivo appariva capovolto dopo aver estratto iPhone 6 Plus dalla tasca.
  • Risolto un problema che a volte impediva alle app di ruotare nella posizione corretta dopo essere passati da un’app all’altra in multitasking.

Risoluzioni di problemi di Messaggi:

  • Risolti i problemi che a volte causavano la divisione dei messaggi di gruppo.
  • Risolto un problema che a volte rimuoveva la possibilità di inoltrare o eliminare singoli messaggi.
  • Risolto un problema che a volte impediva la visualizzazione di un’anteprima scattando una foto in Messaggi.
  • Aggiunta la possibilità di segnalare i messaggi come indesiderati direttamente dall’app Messaggi.
  • Aggiunta la possibilità di filtrare gli iMessage che non sono stati inviati dai propri contatti.
  • Risoluzioni di problemi di “In famiglia”
  • Risolto un problema per il quale alcune app non si avviavano o aggiornavano sui dispositivi dei membri della famiglia.
  • Risolto un problema che impediva ai membri della famiglia di scaricare alcune app gratuite.
  • Aumentata l’affidabilità delle notifiche per la richiesta di acquisto.

Risoluzioni di problemi di CarPlay:

  • Risolto un problema per il quale Mappe poteva apparire come uno schermo nero.
  • Risolto un problema per il quale la rotazione dell’interfaccia poteva essere errata.
  • Risolto un problema per il quale la tastiera poteva apparire sullo schermo di CarPlay quando non avrebbe dovuto.
  • Risoluzioni di problemi di funzionalità per aziende.
  • Migliorata l’affidabilità dell’installazione e dell’aggiornamento delle app aziendali.
  • Corretto il fuso orario degli eventi di calendario creati in IBM Notes.
  • Risolto un problema per il quale le icone dei clip web potevano apparire generiche dopo il riavvio.
  • Migliorata l’affidabilità del salvataggio della password per i proxy web.
  • I messaggi di avviso per assenza di Exchange possono ora essere modificati separatamente per le risposte esterne.
  • Migliorato il recupero degli account Exchange da problemi momentanei di connessione.
  • Migliorata la compatibilità di soluzioni VPN e proxy web.
  • Consentito l’utilizzo di tastiere fisiche per l’accesso alle schermate web di Safari, come quelle per l’accesso a una rete Wi-Fi pubblica.
    Risolto un problema per il quale le riunioni di Exchange con note lunghe venivano tagliate.

Risoluzioni di problemi di accessibilità:

  • Risolto un problema per il quale l’utilizzo del pulsante Indietro in Safari causava la mancata risposta dei gesti di VoiceOver.
  • Risolto un problema per il quale la messa a fuoco di VoiceOver poteva diventare inaffidabile nelle bozze dei messaggi di Mail.
  • Risolto un problema per il quale l’input del monitor Braille non poteva essere utilizzato per inserire testo nei moduli sulle pagine web.
  • Risolto un problema per il quale veniva riprodotto un avviso di disattivazione della navigazione veloce quando questa veniva attivata su un monitor Braille.
  • Risolto un problema che impediva di spostare le icone delle app sulla schermata Home quando VoiceOver è attivo.
  • Risolto un problema di “Pronuncia schermata” che impediva il riavvio della voce dopo una pausa.

Altri miglioramenti e risoluzioni di problemi:

  • Tastiera Emoji ridisegnata con più di 300 nuovi caratteri.
  • La libreria Foto iCloud è stata ottimizzata per il funzionamento con la nuova app Foto su OS X 10.10.3 e non è più in versione beta.
  • Migliorata la pronuncia dei nomi delle strade durante la navigazione passo a passo in Mappe.
  • Incluso il supporto per i monitor Braille Baum VarioUltra 20 e VarioUltra 40.
  • Migliorata la visualizzazione dei risultati di Spotlight quando la riduzione della trasparenza è attivata.
  • Aggiunte le opzioni di formattazione Corsivo e Sottolineato per la tastiera orizzontale di iPhone 6 Plus.
  • Aggiunta la possibilità di rimuovere gli indirizzi di spedizione e di fatturazione utilizzati con Apple Pay.
  • Aggiunto il supporto per altre lingue e paesi in Siri: inglese (India, Nuova Zelanda), danese (Danimarca), olandese (Paesi Bassi), portoghese (Brasile), russo (Russia), svedese (Svezia), thailandese (Thailandia), turco (Turchia).
  • Aggiunte altre lingue per la dettatura: arabo (Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti) ed ebraico (Israele).
  • Migliorata la stabilità per Telefono, Mail, connettività Bluetooth, Foto, pannelli di Safari, Impostazioni, Meteo e playlist Genius in Musica.
    Risolto un problema per il quale “Scorri per sbloccare” poteva non funzionare su alcuni dispositivi.
  • Risolto un problema che a volte impediva il funzionamento dello scorrimento per rispondere a una chiamata da “Blocco schermo”.
  • Risolto un problema che impediva l’apertura dei link nei PDF in Safari.
  • Risolto un problema per il quale “Cancella dati siti web e cronologia” in Safari non cancellava tutti i dati.
  • Risolto un problema che impediva la correzione automatica di “FYI”.
  • Risolto un problema per il quale le predizioni contestuali non apparivano nella risposta rapida.
  • Risolto un problema per il quale Mappe non entrava in modalità notturna dalla modalità ibrida.
  • Risolto un problema che impediva l’avvio di chiamate FaceTime da un browser o da app di terze parti tramite URL di FaceTime.
  • Risolto un problema che a volte impediva la corretta esportazione delle foto nelle cartelle DCIM in Windows.
  • Risolto un problema che a volte impediva il completamento del backup di iPad con iTunes.
  • Risolto un problema che poteva causare il blocco del download dei podcast passando dalla rete Wi-Fi a quella cellulare.
  • Risolto un problema per il quale il tempo rimanente del conto alla rovescia a volte veniva visualizzato incorrettamente come 00:00 in “Blocco schermo”.
  • Risolto un problema che a volte impediva la regolazione del volume delle chiamate.
  • Risolto un problema che a volte causava la visualizzazione della barra di stato quando non avrebbe dovuto essere visibile.

Questi update sono disponibili in Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software. Occhio, perché se avete il jailbreak lo perderete con l’installazione dell’update, quindi attenzione a quel che fate.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti