iOS 13, ecco le feature che non vedrete mai su iPhone e iPad

Un nuovo concept di iOS 13 mostra alcune feature che difficilmente vedrete mai su iPhone e iPad. Cosette come il mouse o il supporto *reale* ai display esterni.
Un nuovo concept di iOS 13 mostra alcune feature che difficilmente vedrete mai su iPhone e iPad. Cosette come il mouse o il supporto *reale* ai display esterni.
iOS 13, ecco le feature che non vedrete mai su iPhone e iPad

Nei giorni scorsi avevamo visto un video-concept di iOS 13 che mostrava Modalità Dark, Realtà Aumentata integrata nell’app Fotocamera, Split View per iPhone e altre cosette che tutto sommato non apparivano così improbabili né peregrine; ora però c’è un nuovo mockup, creato da Léo Valle, che straccia tutti in termini di audacia: arrivano le app professionali su iPad, il supporto reale ai display esterni e addirittura la compatibilità coi mouse.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/218089/ios-13-compatibilita”][/related]

  • Pro Apps & Display Esterno: L’idea è di trasformare iPad in un vero sostituto del Mac, portando app come Xcode e Final Cut Pro su tablet; ovviamente, affinché ciò possa risultare appetibile per i professionisti, è necessario anche che iPad possa connettersi ai display esterni con la facilità e la versatilità di un Mac. Non mirroring, dunque, ma estensione della Home. E per ottenere, questo, purtroppo bisogna scendere a compromessi con l’interfaccia Touch. E qui veniamo al punto successivo.
  • Supporto Mouse: Secondo alcuni, il mouse sarebbe l’unico modo per rendere iPad davvero un sostituto efficace del PC. Ciò tuttavia tradirebbe le stesse radici di iPad, e sospettiamo che Jonathan Eve preferirebbe piuttosto farsi crocifiggere in sala mensa.
  • Chip W3: È ora che Apple lanci un nuovo chip, ribattezzato W3, che consentirebbe di abbinare dispositivi Bluetooth in modo nuovo. In fondo se la configurazione auto-magica degli AirPods è tanto apprezzata dagli utenti, perché non espanderla anche a tastiere e altri accessori?
  • Interfaccia: Con piccoli accorgimenti, per esempio, rivedendo l’animazione del controllo volume, si può ripulire la GUI e renderla più minimalista rispetto ad oggi.
  • HandOff: Apple deve aumentare l’integrazione tra i dispositivi. Un esempio? Quando iniziate una presentazione Keynote da Mac, su iPhone arriva la notifica che vi permette di prendere il controllo e continuare da smartphone.
  • Multitasking+Centro di Controllo: Abbiamo sempre pensato che due gesti per tirar su due schermate differenti sia uno spreco di tempo e risorse. Multitasking e Centro di Controllo potrebbero fondersi e allignare nella medesima schermata.

Difficile credere che alcune di queste ardite soluzioni troverà mai posto sui dispositivi mobili con la mela; andrebbero cambiate troppe cose, e in più Apple si è sempre detta contraria al mouse sulle interfacce Touch (ma c’è pure da dire che non si è mai fatta problemi a cambiare idea al variare delle necessità). In ogni caso, mancano meno di 100 giorni alla verità: la versione provvisoria di iOS 13 per sviluppatori sarà infatti resa disponibile al WWDC 2019 del prossimo giugno.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti