iOS 11, la voce e le feature di Siri si ispirano al film "Lei"

Avete presente il film "Lei" del 2013? Quello in cui Theodore si innamora del suo assistente vocale? E a quello che hanno pensato a Cupertino, quando hanno deciso di praticare alcune modifiche a Siri.
Avete presente il film "Lei" del 2013? Quello in cui Theodore si innamora del suo assistente vocale? E a quello che hanno pensato a Cupertino, quando hanno deciso di praticare alcune modifiche a Siri.
iOS 11, la voce e le feature di Siri si ispirano al film

[blogo-video id=”201992″ title=””Lei” – Trailer (come Siri)” content=”” provider=”brid” video_brid_id=”” video_original_source=”” image_url=”https://s3.eu-west-1.amazonaws.com/video.blogo.it/thumb/oaMmopK3-640.jpg” thumb_maxres=”0″ url=”230405″ embed=”PGRpdiBpZD0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjAxOTkyJyBjbGFzcz0nbXAtdmlkZW9fY29udGVudCc+PGlmcmFtZSBjbGFzcz0nbXBfdmlkZW9fdGhlbWUgaWZyYW1lX19tcF92aWRlb190aGVtZScgc3JjPSJodHRwczovL21lbGFibG9nLmFkbWluLmJsb2dvLml0L3ZwLzIwMTk5Mi8iIGFsbG93ZnVsbHNjcmVlbj0idHJ1ZSIgd2Via2l0YWxsb3dmdWxsc2NyZWVuPSJ0cnVlIiBtb3phbGxvd2Z1bGxzY3JlZW49InRydWUiIGZyYW1lc3BhY2luZz0nMCcgc2Nyb2xsaW5nPSdubycgYm9yZGVyPScwJyBmcmFtZWJvcmRlcj0nMCcgdnNwYWNlPScwJyBoc3BhY2U9JzAnPjwvaWZyYW1lPjxzdHlsZT4jbXAtdmlkZW9fY29udGVudF9fMjAxOTkye3Bvc2l0aW9uOiByZWxhdGl2ZTtwYWRkaW5nLWJvdHRvbTogNTYuMjUlO2hlaWdodDogMCAhaW1wb3J0YW50O292ZXJmbG93OiBoaWRkZW47d2lkdGg6IDEwMCUgIWltcG9ydGFudDt9ICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18yMDE5OTIgLmJyaWQsICNtcC12aWRlb19jb250ZW50X18yMDE5OTIgaWZyYW1lIHtwb3NpdGlvbjogYWJzb2x1dGUgIWltcG9ydGFudDt0b3A6IDAgIWltcG9ydGFudDsgbGVmdDogMCAhaW1wb3J0YW50O3dpZHRoOiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7aGVpZ2h0OiAxMDAlICFpbXBvcnRhbnQ7fTwvc3R5bGU+PC9kaXY+”]

Avete presente il film “Lei” del 2013, in cui Theodore si innamora del suo assistente vocale? E a quello che hanno pensato a Cupertino, quando hanno deciso di praticare alcune modifiche a Siri.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/200160/apple-ios-11″][/related]

A dire della mela, con iOS 11 Siri riceverà un grosso grasso aggiornamento, e una delle caratteristiche più interessanti sarà la voce più fluida e naturale. Ma forse, l’aspetto più curioso è il retroscena che sta dietro questa decisione.

Stando a quanto riferisce Alex Acero, responsabile del team Siri, l’intuizione gli è venuta dopo la visione del film “Lei”, una commedia di pochi anni fa che immagina un futuro in cui gli esseri umani parlano e stringono amicizia con gli assistenti virtuali, fino al punto di innamorarsene.

Acero afferma che la voce dell’assistente virtuale, Samantha (doppiata in originale da Scarlett Johansson), l’ha stregato sin dall’inizio, e l’ha portato a guardare il lungometraggio due volte, una come spettatore comune e l’altra come ingegnere; in quel momento è arrivata l’ispirazione.

“È così naturale, e per niente robotica!. Ha le giuste pause, le giuste intonazioni, e la giusta morbidezza. E appena un filo di suono metallico.” E così, Apple ha chiamato centinaia di attori nei laboratori di Cupertino, e li ha invitati a leggere libri, articoli, risorse Web; poi, con degli algoritmi di apprendimento, ha riversato il tutto su Siri. Risultato: ora, per esempio, l’assistente virtuale prolunga le sillabe prima di una pausa, e possiede una cadenza ritmica dinamica. Piccoli aggiustamenti, ma che rendono la voce incredibilmente più realistica.

Il che è meraviglioso, però sarebbe bello sentire che tanti sforzi -oltreché per questioni estetiche- fossero infusi anche nelle nuove feature, e soprattutto nella comprensione dei comandi. Perché prima ancora che sillabe prolungate e prosodia da Oscar, un utente ha bisogno soprattutto di informazioni e di rapidità d’esecuzione. Quello, se chiedete a noi, è il vero problema di Siri, non la cadenza ritmica.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti