Il sistema di criptaggio di iPhone 3GS non è sicuro

Il sistema di criptaggio di iPhone 3GS non è sicuro

Pensando anche a un target di utilizzatori di fascia enterprise, recentemente Apple ha provato a migliorare la sicurezza di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

introducendo, da una parte, la creazione di backup criptati, con

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

3.0 e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e successivi e, dall’altra, con l’introduzione di un sistema di criptaggio hardware nel nuovo

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Entrambi i sistemi sono sufficienti a scoraggiare malintenzionati occasionali ma, come rivela l’esperto di informatica forense Jonathan Zdziarski, non sono abbastanza robusti da bloccare l’attacco di un hacker.

Entrambi i sistemi sono infatti aggirabili non solo con gli strumenti a disposizione di esperti (come mostra il filmato realizzato da Zdziarski), ma anche con semplici tool di jailbreaking quali

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che permettono da un lato di generare backup non criptati, da cui è possibile recuperare immagini, numeri di telefono, password o altri dati, e dall’altra di accedere al filesystem del dispositivo bypassando la criptatura hardware di iPhone 3GS.

Zdziarski ha anche

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che in iPhone una serie di informazioni che dovrebbero essere rimosse dal dispositivo quando vengono cancellate, rimangono in realtà sul dispositivo (venendo semplicemente marchiate come “cancellate”, e rimangono sul dispositivo finché non vengono sovrascritte da altri dati, come del resto succede nella maggior parte dei casi anche coi computer), per cui anche queste informazioni possono essere recuperate da malintenzionati, una volta violate le protezioni.

Con gli ultimi aggiornamenti software e hardware, la sicurezza di iPhone è sicuramente migliorata, ma evidentemente non è ancora abbastanza.

[Via

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

]

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti