"Giocammo a calcio con l'iPhone", storie di corruzione e decadenza negli Apple Store

Storie di ordinario vandalismo, di soprusi e mobbing negli Apple Store. Numerosi dipendenti raccontano di Store malamente gestiti e nei quali la distruzione del materiale è prassi comune.
Storie di ordinario vandalismo, di soprusi e mobbing negli Apple Store. Numerosi dipendenti raccontano di Store malamente gestiti e nei quali la distruzione del materiale è prassi comune.

Si potrebbe quasi parlare di un “Apple Store gate”: negli Stati Uniti sta venendo a galla un’ondata di rivelazioni sconcertanti sugli Apple Store, che evidenziano un quadro sconsolante sul comportamento di manager ed impiegati. Storie di ordinario vandalismo, di soprusi e mobbing che il blog americano

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sta raccogliendo.

I dipendenti o ex-dipendenti degli

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

rivelano che è prassi comune per i manager degli Store trattarli alla stregua di un feudo personale, disponendo dei dispositivi come se fossero di loro proprietà. Non solo gli Apple Store vengono gestiti con poca professionalità, ma i dispositivi in essi venduti sono usati per fini personali. Una ex-impiegata racconta infatti di come un computer iMac è stato dato in cambio di operazioni di chirurgia estetica. Inutile sottolineare che il furto è prassi comune, che esso riguardi gli iPhone o gli altri dispositivi Apple.

Il mito della professionalità dei Genius subisce un duro colpo con queste rivelazioni. L’Apple Store che funziona come un meccanismo ben oliato è aparentemente un mito, mentre la realtà appare essere ben altra.

Un’impiegata, che si fa chiamare Nicole, rivela che il direttore del suo Store ama mettere sotto i riflettori le abitudini sessuali dei propri impiegati, e non solo. Dietro ad una facciata di finto paternalismo, questo manager non si fa pregare per parlare pubblicamente dei contratti di ciascun lavoratore o dei loro problemi di salute.

Le rivelazioni sul funzionamento degli Apple Store arrivano dai quattro angoli del Nordamerica: Tennessee, California, Massachusetts, Canada, Maryland, Michigan, New York, New Jersey e Texas. Fra i comportamenti più incredibili viene spesso raccontato il sistematico vandalismo sui dispositivi Apple. Si fracassa un iPad sul suolo perché può sembrare divertente rompere un oggetto costoso, ovviamente a patto di rimanere impuniti. Un pugno in faccia alla miseria al quale -insistono le rivelazioni- il manager di turno spesso non è estraneo.

Sebbene alcune

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

possano essere l’esagerazione di un impiegato frustrato, esse riflettono comunque un malessere soggiacente a molte situazioni lavorative. Si parla di abusi di potere o di mobbing: realtà comuni purtroppo a parecchi lavori e dalle quali gli Apple Store non sono immuni.

Queste numerose rivelazioni suonano un campanello d’allarme per Cupertino. L’azienda dovrà reagire ed aprire inchieste interne, per individuare comportamenti e situazioni gestionali inaccettabili; non è la fine del mondo, ma un po’ di pulizia e un’auto-critica sulle ragioni dietro a questi comportamenti farà sicuramente del bene alla Apple. L’immagine della compagnia, sicuramente offuscata da queste rivelazioni (che siano vere o meno), potrebbe addirittura migliorarsi dopo una schietta analisi sul come vengono gestiti gli Apple Store.

Via |

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti