Geotagging all'italiana: Geophoto 2

Geotagging all'italiana: Geophoto 2


La software house italiana Ovolab

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

la versione 2 del suo software per il geotagging “interattivo”: Geophoto.

Grazie a questo programma è possibile ordinare le proprie foto a seconda di dove sono state scattate e di visualizzarle su un globo 3D, simile a quello di Google Earth.

Si possono importare foto da iPhoto, Aperture, Photoshop Lightroom, Flickr e dalle gallery .Mac. Grazie a quest’ultime due è anche possibile cercare scatti di altre persone per un determinato luogo, ed aggiungerle alla nostra libreria.

Tra i miglioramenti disponibili in questa nuova versione, figurano una migliore capacità di “collegamento” fra foto e log da dispositivi GPS, la possibilità di salvare le coordinate direttamente nei file RAW ed una migliore integrazione con Flickr, iLife e .Mac.
Discutibile la scelta di rendere l’applicazione disponibile solamente in inglese.

Dal sito di Ovolab si può scaricare la

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, la quale però non permette il salvataggio delle foto importate. La licenza completa costa 24,95€, mentre l’aggiornamento da versioni precedenti costa 8,95 euro.

Per chi non volesse spendere soldi, è disponibile un’applicazione freeware simile, anche se molto semplificata:

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, sviluppato da app4mac, gli stessi di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

e

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti