Fusion Drive non è un comune disco ibrido

Uno sguardo da vicino al nuovo Fusion Drive di Apple, una nuova opzione di storage che fonde assieme una veloce SSD e un HD tradizionale. E non è il solito drive ibrido.
Uno sguardo da vicino al nuovo Fusion Drive di Apple, una nuova opzione di storage che fonde assieme una veloce SSD e un HD tradizionale. E non è il solito drive ibrido.
Fusion Drive non è un comune disco ibrido

Tra le novità presentate ufficialmente ieri all’evento dedicato ad iPad mini -novità per modo di dire, visto che ne conoscevamo in anteprima un buon 95%- ce n’era una che non ci aspettavamo, ovvero il Fusion Drive di Apple. Si tratta d’una nuova opzione di storage che fonde assieme una veloce SSD e un HD tradizionale. Ma non è il solito drive ibrido.

Sulla pagina del sito Apple dedicata alle caratteristiche dei nuovi -splendidi- iMac, si legge:

Il nuovo iMac porta con sé un’opzione di archiviazione rivoluzionaria: si chiama Fusion Drive, e combina un capiente disco rigido con un’unità di memoria flash ad alte prestazioni. Fusion Drive gestisce in modo intelligente i tuoi dati, e lo fa in automatico. Nella memoria flash, più scattante, archivia le app, i documenti, le foto e tutto quello che usi più spesso. Tutto il resto lo sposta nel disco rigido. In questo modo avvii il tuo iMac in un attimo, e ci metti sempre meno tempo ad aprire le applicazioni e i file che usi di più, perché il sistema pian piano impara a conoscere le tue abitudini.

Se però pensavate che fosse un comune drive ibrido con la SSD che funge da cache, vi sbagliate. Lo spiega meglio MacObserver:

Per essere più chiari, non si tratta di un concept di caching, almeno non nell’accezione più usata del termine. Dire “cache” vorrebbe anche dire che i dati sulla SSD vengono duplicati, ma non è questo il caso. Se possiedi 1TB di drive meccanico affiancato ad una SSD da 128GB, possiedi una piattaforma di storage da 1,12 TB. Questa è veramente la fusione di tutto lo spazio disponibile su due dischi separati.

Per esempio, è caching con clonazione dei dati quella che Intel propone ai suoi clienti enterprise con “Automated Tiered Storage.” La tecnologia adottata da Apple, invece, è diversa; questa volta la spiegazione è di Ars Technica:

In una soluzione di cache, come quella Intel, i file vivono sull’hard disk e sono solo temporaneamente copiati sulla cache SSD a seconda dell’uso. Con Fusion Drive […], i dati sono effettivamente copiati da un livello all’altro, piuttosto che essere solo copiati per fare da cache.

E il bello è la tecnologia infusa nell’OS non dipende dall’hardware sottostante: le due unità fisiche sono visualizzate sul Mac come un’unica unità logica; ciò significa che se si rompe -mettiamo- l’HD, lo si può sostituire con un drive di terze parti e riconfigurarlo come Fusion Drive. Ora la domanda che si fanno gli smanettoni è semplice: si può attivare la medesima funzionalità su Mac modificati con SSD+HD al posto del SuperDrive? Perché non sarebbe affatto malaccio, come soluzione.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti