Face ID iPhone X: dopo Apple, anche Android abbandona l'impronta digitale

Ora che, con iPhone X, Apple ha abbandonato l'impronta digitale in favore del riconoscimento del volto, la concorrenza segue a ruota. Il futuro è Face ID, anche sui telefoni Android.
Ora che, con iPhone X, Apple ha abbandonato l'impronta digitale in favore del riconoscimento del volto, la concorrenza segue a ruota. Il futuro è Face ID, anche sui telefoni Android.
Face ID iPhone X: dopo Apple, anche Android abbandona l'impronta digitale

Ora che, con iPhone X, Apple ha abbandonato l’impronta digitale in favore del riconoscimento del volto, la concorrenza segue a ruota. Il futuro è Face ID, anche sui telefoni Android.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/202446/face-id-il-riconoscimento-volto-di-iphone-x-funziona-al-buio-con-barba-e-occhiali”][/related]

Apple ha provato per mesi -forse anni- a infilare il Touch ID nel display di iPhone X ma alla fine ha dovuto capitolare, e passare ad una tecnologia completamente nuova. Face ID riconosce i tratti del volto, ed è una tecnologia infusa di magie di machine learning che consentono di identificare qualunque utente anche se cambia acconciatura, indossa un cappello o si fa crescere la barba.

È qualcosa di molto sofisticato, che i competitor non riusciranno ad eguagliare per almeno un altro paio di anni. Ma ha anche un’altra caratteristica: segna, volente o nolente, la strada che l’industria high-tech percorrerà nei prossimi anni.

Secondo Ming-Chi Kuo di KGI Securities, l’industria cesserà di concentrarsi sul riconoscimento delle impronte integrato nel display, per spostare gli investimenti sulla biometria del volto:

Mentre il riconoscimento dell’impronta su display rappresenta solo un aggiornamento di specifiche rispetto alle soluzioni capacitive, i sensori 3D incarnano un’esperienza utente rivoluzionaria che garantisce margini lordi migliori. La tecnologia dei sensori 3D non soltanto consente il riconoscimento facciale nelle applicazioni di sicurezza; in più permette agli utenti di creare divertenti espressioni facciali come gli Animoji di Apple, ma ancora più importante, consentono lo sviluppo delle tecnologie di Realtà Aumentata. Riteniamo dunque che i produttori siano più inclini a investire su componenti relativi a questa feature.

In altre parole, nei prossimi due o tre anni, non soltanto tutti i modelli di iPhone adotteranno la TrueDepth Camera, ma anche il mondo Android abbraccerà il riconoscimento ottico a scapito del sensore di impronte nel display. La rotta è ufficialmente segnata, e al timone -anche stavolta- c’è Apple.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti