/https://www.melablog.it/app/uploads/sites/2/2007/07/p4209-620x350-1.jpg)
Pare proprio che a Cupertino si stiano davvero impegnando per mantenere quanto promesso da Steve Jobs in risposta alle accuse di
.
Dopo la presa di posizione dell’iCEO, i primi prodotti che mostravano segni di minor impatto ambientale sono stati i
. Il display LCD retroilluminato a mezzo di LED è stato scelto proprio per la sua natura molto più eco-friendly, a dispetto dei costi maggiori e delle
che hanno rallentato le vendite.
Un altro fronte su cui pare Apple stia lavorando è quello degli HDD, che consumano troppa energia e sono costruiti con materiali altamente inquinanti.
In questo campo la strategia di Cupertino dovrebbe articolarsi in 2 fasi. Nel breve/medio periodo dovremo assistere ad una progressiva migrazione, prima dei sistemi desktop poi dei portatili, ai prodotti di
, costruiti ancora con materiali tradizionali ma dotati di tecnologie in grado di garantire un risparmio energetico di oltre il 60% (con, nel caso dei portatili, vantaggi anche per l’autonomia). Successivamente i prodotti Apple dovrebbero venire dotati di dischi rigidi di nuova generazione, costruiti con materiali maggiormente ecologici e, su alcuni modelli, dovrebbero fare la loro comparsa i primi dischi flash.
Questo ultimo “passo”, tuttavia, avverrà non prima del biennio 2009-2010.