Dietro la diatriba sui prezzi del New York Times per iPad c'è una storia più lunga

Dietro la diatriba sui prezzi del New York Times per iPad c'è una storia più lunga


Uno degli elementi che stupisce di più riguardo ai

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

sul prezzo della versione per

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

del quotidiano, è molto semplice. Visto che esiste già un’applicazione chiamata

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, che serve a leggere il Times sul proprio computer (basata su Adobe Air), dal costo di 15 dollari mensili, perché quella specifica per iPad dovrebbe costare fino al doppio?

La risposta dovrebbe essere nella customizzazione, nella maggiore interattività col lettore. Siamo d’accordo: ma il gioco varrà la candela? 15 dollari in più al mese non sono pochi. O i designer del Times hanno in mente qualcosa di davvero sorprendente e rivoluzionario (oserei dire “miracoloso”, visto che siamo in tema di iPad), oppure c’è qualcosa che non quadra.

La prezzatura di prodotti del genere non sembra davvero il punto forte del management del Times. Tre anni fa, quando il Times Reader fu lanciato per la prima volta, il costo per mese era di soli 6 dollari, nel progetto iniziale. Dopo qualche battibecco fra i dirigenti, si arrivò addirittura a 15 dollari, per la paura di perdere troppi abbonati alla versione cartacea. La domanda è: i futuri e potenziali acquirenti di iPad come la prenderanno?

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti