Chip A9, miglioramento del 20-30% nelle performance rispetto agli A8

Alcune schematiche e risultati di test benchmark trapelati in rete offrono qualche anticipazione sui futuri chip A9.
Alcune schematiche e risultati di test benchmark trapelati in rete offrono qualche anticipazione sui futuri chip A9.
Chip A9,  miglioramento del 20-30% nelle performance rispetto agli A8

Continua a crescere l’hype per l’arrivo dei nuovi modelli di iPhone che, nella migliore delle ipotesi, verranno presentati tra meno di un mese, il 9 settembre. Secondo le più recenti voci di corridoio i rivenditori starebbero già facendo scorta per prepararsi al lancio commerciale che potrebbe avvenire il 18 settembre.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/182904/iphone-6s-disponibilita-a-partire-dal-18-settembre”][/related]

Nel frattempo non mancano di spuntare nuovi dettagli sulle presunte caratteristiche dei nuovi smartphone di Apple. In questo caso in particolare il soggetto sono i nuovi chip A9 che faranno parte della configurazione hardware di iPhone 6s.

Le immagini delle schematiche confermerebbero che l’architettura utilizzata sarebbe quella conosciuta come system-in-a-package che comprende un intero sistema composto in un singolo chip. Grazie inoltre al processo produttivo a 14nm il chip A9 sarà più piccolo del 15% rispetto all’A8 e, auspicabilmente, padrone di una maggiore efficienza energetica.

[img src=”https://media.melablog.it/d/d87/geekbench-a9.jpg” alt=”geekbench-a9.jpg” align=”center” size=”full” id=”182934″]

Ad accompagnare questi dettagli sono spuntati inoltre anche i risultati di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

che paragonano diversi chip accanto all’A9/A9X tra cui il Kirin 950 di Huawei, l’Exynos 7420 di Samsung e il NUCLUN 2 di LG.

I risultati mostrano un punteggio di 2090 nelle attività single-core e di 3569 in quelle multi-core (2109 e 5101 per A9X) , un miglioramento del 20/30% rispetto alle performance dei predecessori A8/A8X. Il chip si posiziona leggermente al di sotto dell’Exynos nelle operazioni multi-core ma offre prestazioni migliori in quelle single-core.

Naturalmente, oltre al sano dubbio sull’autenticità delle fonti, va sempre tenuto a mente che i risultati dei test benchmark non sono necessariamente una rappresentazione delle reali capacità di uno smartphone.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti