Bambini & iPhone: troppo smartphone fa male? La scienza dice no

Molti genitori lottano coi propri bambini per convincerli a passare non più di 1 o 2 ore al giorno con gli occhi su iPhone e iPad. Ma è davvero necessario questo limite? Una recente ricerca inglese sembrerebbe negarlo.
Molti genitori lottano coi propri bambini per convincerli a passare non più di 1 o 2 ore al giorno con gli occhi su iPhone e iPad. Ma è davvero necessario questo limite? Una recente ricerca inglese sembrerebbe negarlo.
Bambini & iPhone: troppo smartphone fa male? La scienza dice no

Molti genitori lottano coi propri bambini per convincerli a passare non più di 1 o 2 ore al giorno con gli occhi su iPhone e iPad. Ma è davvero necessario questo limite? Una recente ricerca inglese sembrerebbe negarlo.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/193136/ipad-efficace-come-un-ansiolitico-nei-bambini”][/related]

Mentre a Taiwan i genitori vengono multati se i figli passano troppo tempo coi dispositivi elettronici, nel Regno Unito la ricerca sta portando indicando tutt’altra strada.

Uno studio congiunto tra la Oxford Internet Institute e la Cardiff University, pubblicato su Child Development, nega la correlazione tra l’aumento dello “screen time” (cioè del tempo passato sullo schermo di un gingillo elettronico) e il benessere del bambino.

“Nel corso di un mese, questa correlazione è stata misurata in termini di attaccamento al tutore, impatto sulla resilienza emozionale, curiosità e effetti positivo. I risultati,” si legge nel documento, “rivelano un numero di interessanti conclusioni che puntano ad una considerazione finale: limitare l’uso dei dispositivi digitali nel bambino non è necessariamente benefico al suo benessere.”

Nei bambini di età compresa tra 2 e 5 anni, in altre parole, non si osservano miglioramento nello stato psicofisico limitando l’esposizione alla tecnologia alle 1-2 giornaliere consigliate dalle più recenti linee guida. Anzi, un aumento moderato può avere addirittura conseguenze positive:

Ulteriori ricerche indicano risultati simili a quelli riportati in un recente studio sugli adolescenti; vale a dire che un uso moderato dei dispositivi elettronici al di sopra dei limiti potrebbe in realtà essere collegato a livelli lievemente superiori di benessere nel bambino.

La chiave, ad ogni buon conto, non è nella misura esatta dei minuti che i bambini passano ogni giorno su iPhone e iPad; nell’equazione entrano in gioco anche altri fattori più ampi, come il contesto familiare, le regole imposte dai genitori sullo “screen time” e il tempo passato assieme davanti allo schermo. In pratica, la qualità dell’esposizione al dispositivo è più importante della mera quantità.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti