Apple Watch, vietata in Germania la dicitura “carbon neutral”

Apple non potrà più promuovere l’Apple Watch come carbon neutral in Germania: la decisione del tribunale e le critiche sui crediti di carbonio.
Apple non potrà più promuovere l’Apple Watch come carbon neutral in Germania: la decisione del tribunale e le critiche sui crediti di carbonio.
Apple Watch, vietata in Germania la dicitura “carbon neutral”

Un tribunale regionale di Francoforte ha stabilito che Apple non potrà più pubblicizzare l’Apple Watch come prodotto “carbon neutral” in Germania. Secondo la sentenza, la comunicazione dell’azienda viola le norme sulla concorrenza.

L’associazione ambientalista Deutsche Umwelthilfe aveva denunciato Apple per pratiche di greenwashing, sostenendo che l’etichetta “a impatto zero” fosse fuorviante. Il tribunale le ha dato ragione, mettendo in discussione la validità dei crediti di carbonio utilizzati dalla società per compensare le emissioni residue.

Apple aveva dichiarato nel 2023 che l’Apple Watch era uno dei suoi primi dispositivi carbon neutral, come parte dell’obiettivo di rendere tutti i prodotti a impatto zero entro il 2030. L’azienda affermava di aver ridotto le emissioni del 75% grazie a energia pulita, uso di materiali riciclati e minore ricorso al trasporto aereo. Per il restante 25% ricorreva a “crediti di carbonio di alta qualità”.

In particolare, i giudici hanno sollevato dubbi sui progetti del Restore Fund di Apple in Paraguay e Brasile. Tra questi, lo sviluppo di piantagioni di eucalipto destinate alla produzione di legname su terreni disboscati, con la tutela di alcune aree forestali residue. Secondo gli ecologi, tali coltivazioni rischiano di danneggiare la biodiversità e consumare eccessive risorse idriche. Inoltre, molti dei terreni risultano in affitto con contratti in scadenza nel 2029, elemento che solleva perplessità sulla durata dei benefici ambientali.

Un portavoce di Apple ha dichiarato a Reuters che l’azienda smetterà di utilizzare l’etichetta “carbon neutral” sugli Apple Watch, in conformità con la normativa europea che entrerà in vigore nei prossimi mesi.

 

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti