Apple Watch Edition da 11.000€: 3 motivi per cui dovrebbe costare di più

Pensavate che un Apple Watch d'oro da 11.00€ fosse costoso? In realtà potrebbe costare anche il doppio, e si venderebbe lo stesso. Ecco perché.
Pensavate che un Apple Watch d'oro da 11.00€ fosse costoso? In realtà potrebbe costare anche il doppio, e si venderebbe lo stesso. Ecco perché.
Apple Watch Edition da 11.000€: 3 motivi per cui dovrebbe costare di più


La versione in oro 18K di Apple Watch parte da 11.000 € ma può arrivare tranquillamente a 17.000€ nella combinazione cassa-cinturino più costosa. Sembra una cifra proibitiva, per noi comuni mortali, e di sicuro è esosa per un dispositivo che sarà obsoleto entro pochi anni esattamente come la controparte da 399€. Ma le regole che dominano il mercato del lusso sono profondamente diverse da quelle delle masse, ed ecco perché Apple potrebbe commercializzarlo perfino ad un prezzo superiore. I clienti non mancherebbero comunque, e per almeno 3 buone ragioni.

Prodotto Veblen

Apple Watch Edition è evidentemente un Prodotto Veblen; con questa dicitura si intende una serie di beni la cui domanda è proporzionale al prezzo. Cioè, più costano e più acquirenti lo desiderano. Sembra un controsenso, ma è la stessa ratio che sta dietro i gioielli, i vini, le borse di design, a le auto di alto profilo. Altrimenti, come sarebbe possibile piazzare sul mercato collari per cani in oro e diamanti, smartwatch da 60.000€ o iPhone 6 a 3 milioni di dollari l’uno?

Merito dell’effetto snob, ma anche del successo che un prodotto ha tra le persone influenti (effetto rete), e del buon senso portato al parossismo (“la qualità si paga”).

Esclusività

L’orologio d’oro di Apple sarà esclusivo, molto esclusivo, e questo basta per renderlo appetibile a molti; dopotutto, la mela ha già un’identità di brand volta al lusso, e dunque questo nuovo corso lanciato con Apple Watch aveva molto senso.

La versione Edition non verrà neppure venduta in tutti gli Apple Store del mondo, ma solo in pochi e “selezionati punti vendita.” L’acquirente tipo dell’Apple Watch a 18K non segue i keynote Apple, non si mescola con la ressa dei centri commerciali; semmai va in boutiques esclusive e vie rinomate. Ed è in quelle vetrine che lo troverete esposto.

Obsolescenza

Lo dicevamo poco fa. Che gusto c’è a pagare tanto un guscio d’oro, quando il contenuto tecnologico è identico al dispositivo da 399€? La domanda ha senso solo se inquadrata all’interno dell’analisi dell’offerta e della domanda in microeconomia; ma Apple Watch Edition rappresenta un’eccezione a queste leggi. Nel mondo del lusso, l’obsolescenza non è un difetto ma una caratteristiche desiderabile: prima si rende necessario sostituire il dispositivo e passare al nuovo, meglio è.

Non ci credete? Vi facciamo un esempio. Vertu è una società che vende telefonini di lusso da 9-16.000 € dotati di finiture in pelle d’alligatore, diamanti e metalli pregiati. È una società in pieno boom, con oltre 1.000 dipendenti e artigiani, affiliata a 500 negozi nel mondo e proprietaria di ben 70 boutiques. “Vertu,” spiega un famoso designer vicino a Jonathan Ive -Clive Grinyer-, “ha dimostrato che la gente vuole ostentare i propri oggetti di lusso, al di là della tecnologia, che nei dispositivi Vertu è molto basilare […]. I clienti Vertu non sono interessati alla tecnologia, ed ecco perché i suoi prodotti sono oggetti desiderabili, più che tecnologie desiderabili.”

Pura ostentazione, insomma, senza alcun altro fine pratico. A questo, punto, tanto valeva aggiungere uno zero al costo di Apple Watch Edition. Chissà, magari avrebbe venduto perfino di più.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti