Apple testa MacBook con processore ARM e Magic Trackpad

Apple starebbe testando da tempo un MacBook dotato di processore ARM e Magic Trackpad
Apple starebbe testando da tempo un MacBook dotato di processore ARM e Magic Trackpad
Apple testa MacBook con processore ARM e Magic Trackpad
[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager


Secondo alcune indiscrezioni riportate da sito francese

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Apple starebbe testando da tempo nei propri laboratori diversi Mac equipaggiati con un processori ARM in luogo degli attuali processori x86 prodotti da Intel.

Secondo la fonte, ritenuta molto affidabile, Apple avrebbe realizzato diversi prototipi di Mac con processore ARM quad core a 64 bit, compresi Mac Mini e iMac, ma sopratutto MacBook dotati di display da 13 pollici.

Tutti questi Mac sarebbero dotati di un nuovo tipo di tastiera che incorpora un touchpad molto ampio, una sorta di Magic Trackpad, sul quale effettuare agevolmente diverse gesture, come quelle che comunemente si compiono mentre si utilizza un iPad, ma con la differenza che invece di toccare lo schermo queste gesture vengono effettuate sfiorando il touchpad, privo di qualsiasi click o tasto meccanico.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Sempre secondo la fonte Apple sarebbe ormai pronta a lanciare questi nuovi Mac con processore ARM, anche se esiterebbe a compiere questa mossa, forse perché i tempi potrebbero non essere ancora maturi per simili dispositivi.

Tuttavia da tempo si parla del debutto entro la fine del 2014 di due nuovi misteriosi Mac, il sottilissimo MacBook con display da 12 pollici privo di ventola di raffreddamento ed il cosiddetto iMac economico. Entrambi questi prodotti potrebbero essere dotati di processore ARM a 64 bit, probabilmente lo stesso Apple A8 che andrà ad equipaggiare i futuri iPhone 6 e iPad.

Non c’è dubbio che Apple sia assolutamente in grado di far girare OS X su processori ARM e la potenza di questi ultimi oramai non ha più niente da invidiare a quella dei processori Intel meno performanti. Resta solo da capire se dal punto di vista commerciale ha senso per Apple fare questo passo.

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti