Apple lancia iPad Pro e MacBook Pro 14 con chip M5 e prestazioni AI migliorate

Apple presenta iPad Pro 11"/13" e MacBook Pro 14" con chip M5: GPU con Neural Accelerator, AI fino a 6x, display Ultra Retina XDR, macOS Tahoe e opzioni di acquisto.
Apple presenta iPad Pro 11"/13" e MacBook Pro 14" con chip M5: GPU con Neural Accelerator, AI fino a 6x, display Ultra Retina XDR, macOS Tahoe e opzioni di acquisto.
Apple lancia iPad Pro e MacBook Pro 14 con chip M5 e prestazioni AI migliorate

A partire dal 22 ottobre 2025, negli Apple Store fisici, online e tramite app, sono disponibili i nuovi iPad Pro da 11 e 13 pollici e il rinnovato MacBook Pro 14, entrambi equipaggiati con il rivoluzionario chip M5. Si tratta di un salto generazionale che non si limita alla mera potenza, ma ridefinisce il concetto stesso di produttività e creatività grazie a una spinta senza precedenti verso l’intelligenza artificiale integrata.

Apple, fedele alla sua filosofia di innovazione continua, ha scelto di puntare i riflettori sulle potenzialità dell’AI on-device, con una soluzione hardware che mette in campo una GPU di nuova concezione e, soprattutto, il sofisticato Neural Accelerator presente in ogni core del processore. Questo elemento, vero e proprio motore dell’intelligenza artificiale a bordo, promette di trasformare radicalmente l’esperienza utente, garantendo performance AI fino a 3,5 volte superiori rispetto alla generazione precedente e addirittura 5,6 volte rispetto ai dispositivi con chip M1.

I nuovi iPad Pro brillano non solo per la loro potenza, ma anche per la qualità visiva: il display Ultra Retina XDR sfrutta la tecnologia OLED tandem, regalando immagini dai colori vividi e contrasti profondi, ideali per chi lavora con la grafica o semplicemente non vuole scendere a compromessi sulla qualità dello schermo. Il sistema operativo iPadOS 26 completa il quadro, introducendo nuove funzionalità pensate per sfruttare appieno le capacità AI del chip M5, dalla gestione delle immagini alla produttività quotidiana.

Sul fronte della connettività, Apple ha integrato il modem C1X e il chip wireless N1, progettati in casa per offrire una connessione stabile e veloce, elemento ormai imprescindibile sia per il lavoro che per l’intrattenimento. Non mancano, ovviamente, la compatibilità con accessori di punta come Magic Keyboard e Apple Pencil Pro, che contribuiscono a rendere questi iPad Pro strumenti poliedrici e adattabili a qualsiasi esigenza.

Il nuovo MacBook Pro 14

Ma è con il nuovo MacBook Pro 14 che Apple intende davvero stupire. Il balzo in avanti nelle prestazioni è evidente soprattutto nei flussi di lavoro che fanno largo uso dell’intelligenza artificiale: secondo i dati ufficiali, la velocità di elaborazione raggiunge livelli fino a 3,5 volte superiori rispetto ai modelli precedenti e addirittura 6 volte rispetto al MacBook Pro 13 con M1. Da segnalare anche il miglioramento delle performance grafiche, con un incremento fino a 1,6 volte rispetto alla generazione passata, mentre l’unità SSD raddoppia la velocità di lettura e scrittura, una caratteristica che farà la felicità di chi lavora con file di grandi dimensioni o applicazioni particolarmente esigenti.

Il MacBook Pro 14 si distingue anche per il display Liquid Retina XDR, una videocamera Center Stage da 12MP, un sistema audio a sei altoparlanti e una dotazione di porte completa, pensata per rispondere alle esigenze dei professionisti più esigenti. L’autonomia dichiarata raggiunge le 24 ore, un risultato notevole che consente di affrontare intere giornate di lavoro senza il pensiero della ricarica. Il sistema operativo macOS Tahoe è preinstallato, offrendo un ambiente stabile e ricco di novità, mentre la scelta cromatica resta fedele ai classici nero siderale e argento.

Apple non trascura neppure l’esperienza d’acquisto: è possibile ricevere assistenza tramite chat o telefono con uno specialista, valutare la permuta del proprio dispositivo grazie al programma Apple Trade In, personalizzare la configurazione del MacBook Pro 14 secondo le proprie esigenze e partecipare a sessioni gratuite Today at Apple nei negozi fisici, per scoprire tutti i segreti dei nuovi dispositivi.

Nonostante l’entusiasmo generato dai numeri comunicati da Apple, è bene sottolineare che mancano ancora dettagli sui prezzi e, soprattutto, test indipendenti che confermino questi miglioramenti in scenari d’uso reali. Il valore dell’investimento, infatti, sarà determinato anche dalla compatibilità con software professionali e dall’ottimizzazione delle applicazioni di terze parti, un aspetto cruciale per chi fa dell’affidabilità e delle prestazioni il proprio punto di forza.

L’integrazione hardware dell’intelligenza artificiale, con componenti dedicati come il Neural Accelerator, rappresenta dunque un tassello fondamentale nella strategia di Apple: elaborazione AI più veloce ed efficiente direttamente sui dispositivi, minore dipendenza dal cloud e, di conseguenza, maggiore sicurezza e privacy per l’utente finale. Una direzione chiara, che conferma la volontà di Apple di guidare il settore non solo sul piano della potenza, ma anche su quello dell’innovazione intelligente e sostenibile.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti