Accessori e gadget per iPhone e iPad: serrature elettroniche per la domotica

Tra i tanti ambiti dell'elettronica da consumo la domotica sta prendendo sempre più piede, legandosi strettamente all'uso di dispositivi mobile come iPhone e iPad. Ecco alcuni interessanti esempi gadget legati alla sicurezza della casa.
Tra i tanti ambiti dell'elettronica da consumo la domotica sta prendendo sempre più piede, legandosi strettamente all'uso di dispositivi mobile come iPhone e iPad. Ecco alcuni interessanti esempi gadget legati alla sicurezza della casa.
Accessori e gadget per iPhone e iPad: serrature elettroniche per la domotica

La pervasiva presenza di smartphone e tablet nella vita degli utenti crea un perfetto terreno per lo sviluppo di applicazioni che divergono dall’utilizzo principale di tali strumenti elettronici ed il limite è solo la creatività e la fantasia degli sviluppatori.

Tra i vari filoni legati più o meno strettamente a dispositivi come l’iPhone o l’iPad il discorso legato alla domotica ha acquisito una certa importanza anche tra le compagnie ed i produttori più importanti, come appunto Apple.

Oltre ai sistemi centrali più complessi – quali ad esempio Elgato Eve che beneficerà dell’arrivo di iOS 8 allo stesso modo di Nest ed altri – nascono continuamente anche interessanti periferiche come lucchetti e serrature wireless.

    [!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

Skybell

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager



Partiamo da un concept piuttosto semplice, quello di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

. Si tratta di un video-campanello smart che, tramite l’integrazione di videocamera, microfono ed altoparlanti, consente di vedere e comunicare con chiunque stia suonando alla nostra porta. Il dispositivo richiede una connessione Wi-Fi costante e funziona bene solo se abbinato a campanelli analogici.

Doorbot

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager



L’idea alla base di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

è simile a quella di Skybell. Questo gadget rimpiazza un normale citofono e consente di comunicare con chiunque stia suonando alla nostra porta. Il dispositivo invia una notifica ai dispositivi sincronizzati con esso e rende possibile attivare la comunicazione da qualsiasi locazione, anche lontani dall’abitazione. Il costo è simile a quello del suo competitore: circa 200 dollari.

Kevo Smart Lock

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager



Il set prodotto da

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

parte dal concetto di un semplice chiavistello che porta le chiavi dal reame fisico a quello elettronico. Tramite lo smartphone si creano delle eKeys che faranno da codice di identificazione per aprire la serratura semplicemente toccandola con l’iPhone. È inoltre possibile condividere le chiavi elettroniche con altri membri della famiglia oppure ospiti nonché sbloccare il catenaccio tramite una semplice chiave fisica.

Lockitron

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager



Il sistema di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

, suggerito dai creatori di Doorbot, viene installato sopra la serratura attualmente in utilizzo, conservando quindi la possibilità di far uso delle vecchie chiavi. La parte elettronica si affida invece ad un modulo Bluetooth ed all’app dedicata, è in grado di sentire se qualcuno sta bussando e registra un diario di tutte le volte che viene aperta. Anche in questo caso l’accesso può essere condiviso a più persone via software.

August Smart Lock

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager



La serratura smart di

[!] Ci sono problemi con l’autore. Controllare il mapping sull’Author Manager

propone funzionalità molto simili a quelle di Lockitron con qualche caratteristica diversa. Oltre alla normale apertura “keyless” ed alla registrazione di ogni utilizzo, il sistema consente di impostare delle chiavi elettroniche con diversi livelli di accesso e limiti temporali o di trasmettere messaggi ed istruzioni ai vari utenti.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti