A10X, il processore di iPad Pro è "il più compatto mai creato da Apple"

L'ultimo modello di iPad Pro lanciato al WWDC 2017 quest'anno monta un processore di nuovo tipo, l'A10X. Non introduce nuove feature: è un piccolo mostro di potenza bruta.
L'ultimo modello di iPad Pro lanciato al WWDC 2017 quest'anno monta un processore di nuovo tipo, l'A10X. Non introduce nuove feature: è un piccolo mostro di potenza bruta.
A10X, il processore di iPad Pro è

L’ultimo modello di iPad Pro lanciato al WWDC 2017 quest’anno monta un processore di nuovo tipo, l’A10X. Non introduce nuove feature: è un piccolo mostro di potenza bruta.

[related layout=”big” permalink=”https://www.melablog.it/post/200696/ipad-pro-microsoft-si-prende-il-merito-apple-si-e-accodata-al-surface”][/related]

[related layout=”right” permalink=”https://www.melablog.it/post/200674/ipad-pro-10-5-piu-potente-del-macbook-pro-benchmark”][/related]

Che fosse potente, ce lo avevano confermato già i benchmark iniziali, e ora sappiamo anche perché. Nel petto dei nuovi iPad Pro da 10.5″ e 12.9″ lanciati nelle scorse settimane batte un cuore di A10X Fusion, un processore in grado di fornire il 30% di prestazioni in più rispetto alla generazione precedente nelle operazioni di calcolo, e il 40% in più in quelle grafiche.

Il chip è stato forgiato dalla taiwanese TSMC con uno speciale processo produttivo FinFET a 10 nanometri, e ciò lo rende il primo del suo genere a comparire in un dispositivo consumer. Per capire la portata di questa tecnologia, basti pensare che i chip A9 e A10 erano costruiti con processo a 16 nanometri, mentre l’A8 era a 20 nanometri e l’A7 a 28 nanometri.

Rispetto ai precedenti chip non di serie X, l’A10X è più piccolo del 24%; rispetto all’A9X, invece, è più piccolo del 34%. Detto in parole povere, è il chip per iPad più compatto mai creato da Apple.

E come sottolineano quelli di AnandTech, “per quanto concerne design e feature, l’A10X è relativamente lineare […]. È fatto per occupare tutto lo spazio a disposizione, senza preoccuparsi troppo di utilizzarlo invece per nuove feature o transistor.” E con 3 core di CPU Fusion batte con facilità i 2 core dell’A10 e dell’A9X. Idem per il comporto grafico: niente novità di rilievo, solo tanti core in più che macinano solo più dati.

L’unico dubbio riguarda la tempistica: è la prima volta che Apple lancia un nuovo processore specificatamente riprogettato per un aggiornamento di linea intermedio; fino ad oggi, le nuove classi di CPU arrivavano in concomitanza coi nuovi iPhone, e solo in un secondo momento facevano capolino anche su iPad. Evidentemente, a Cupertino avevano bisogno di tanta potenza bruta da infilare nei nuovi tablet: semplice e lineare, come le loro CPU.

Questo articolo contiene link di affiliazione: acquisti o ordini effettuati tramite tali link permetteranno al nostro sito di ricevere una commissione nel rispetto del codice etico. Le offerte potrebbero subire variazioni di prezzo dopo la pubblicazione.

Ti consigliamo anche

Link copiato negli appunti