Apple Pay Cash: inviare e ricevere pagamenti via iMessage
Aggiornamento dell'8 novembre 2017
Apple Pay Cash, la soluzione di pagamenti tra utenti Apple in arrivo con iOS 11.2, consente di inviare e ricevere denaro con la semplicità di un iMessage. In questa guida vi spieghiamo come configurare il servizio (non appena sarà disponibile nel nostro paese, ovviamente), e come spostare del denaro con un messaggio o un comando vocale.
1. Riconoscimento e prima configurazione
Aggiornamento del 16 ottobre 2017
Apple Pay Cash, la soluzione di micropagamenti di Cupertino, estende la fase di test agli impiegati retail della società. E così, scopriamo come funziona il meccanismo di riconoscimento dell'utente e come funziona la prima configurazione.
Dallo scorso ottobre, Apple aveva incitato i suoi a utilizzare la piattaforma di pagamenti Apple Pay Cash; ora, la stessa cosa è richiesta anche ai Genius e agli addetti alle vendite; un modo per aumentare il campione oggetto dei test prima del debutto pubblico con iOS 11.1.
Alla prima configurazione, il sistema chiede di riconoscere l'utente in modo univoco; ciò avviene attraverso un processo di registrazione al servizio che è diverso da Apple Pay. Vengono richiesti nome, cognome, indirizzo e codice fiscale, dopodiché l'app è pronta a effettuare e ricevere pagamenti.
Il servizio funziona attraverso iMessage, in modo non troppo dissimile da Square Cash o Venmo; il credito viene poi abbinato al proprio account iCloud, all'interno di Wallet, ma può essere incassato in qualunque momento e trasferito sul proprio conto in banca. La cosa funziona sia attraverso iMessage su iPhone che su Apple Watch. Chiaramente, è necessario che entrambi gli utenti coinvolti nella transazione -chi invia denaro e chi lo riceve- siano correttamente registrati e abilitati, e non si può inviare pagamenti in chat di gruppo.
Ricapitolando, per attivare il servizio:
- Aprite Wallet
- Toccate la carta Apple Pay Cash
- Seguite le istruzioni su schermo
- Date conferma, e attivate anche Apple Pay
2. Inviare, Ricevere o Richiedere un pagamento

- Aprite una conversazione su iMessage con la persona a/da cui volete inviare/chiedere denaro
- Toccate l'icona App Store di Messaggi e selezionate Apple Pay
- Premete i tasti "+" o "-" per immettere l'ammontare desiderato
- Inviate la richiesta come fosse un semplice messaggio
In alternativa, potete chiedere a Siri qualcosa come "Invia 1 Euro a Gianluca" e dopo aver sbloccato il telefono e aver toccato "Invia," il denaro sarà istantaneamente trasferito. Per consultare o modificare le opzioni del servizio, avete a disposizione Impostazioni > Wallet e Apple Pay > Apple Pay Cash.
3. Apple Pay Cash: Costi e Limitazioni

A Cupertino sono in corso i test interni di Apple Pay Cash, il servizio di micro-pagamenti tra utenti della mela che rischia di fare le scarpe a PayPal, Square Cash e Venmo. Sarà reso disponibile con iOS 11.1.
iPhone 8 e problemi audio: l'aggiornamento ad iOS 11.0.2 li risolve
Uno dei problemi di gioventù che affliggeva alcuni esemplari del nuovo iPhone 8 consisteva in un fastidioso crepitio durante le chiamate telefoniche. Basta aggiornare per risolvere.
Attesi da lungo tempo, i cosiddetti pagamenti peer-to-peer di Apple (cioè pagamenti diretti tra utenti) stanno per diventare realtà. Saranno strutturati su piattaforma Apple Pay e consentiranno di inviare denaro a parenti, amici e attività economiche con la semplicità di un iMessage.
Ogni volta che si invia denaro attraverso carte di debito o di credito, il valore ricevuto viene conservato in Wallet sotto forma di credito Apple Pay Cash, e può essere utilizzato per gli acquisti oppure rigirato al proprio conto bancario. L'invio del denaro attraverso una carta di credito, tuttavia, incappa in una tariffa del 3% laddove con carta di debito è gratuito.